1541 - Tommasi NET

Vai ai contenuti
Il Commodore 1541, inizialmente chiamato Commodore VIC-1541, è il più conosciuto floppy disk drive della Commodore Business Machines Inc. per l'home computer Commodore 64.
Il 1541 è un drive per floppy disk da 5¼ pollici a singola faccia da 170 kilobyte. Il 1541 seguì il precedente Commodore 1540, pensato per il VIC-20.
Della meccanica del 1541 esistono due versioni. I primi modelli furono fatti dalla Alps Electric e hanno la chiusura del drive a clic. I modelli più recenti, fatti dalla Newtronics (Mitsumi), hanno invece una levetta. I primi modelli del VIC-1541 hanno un colore biancastro, come il VIC-20 e il VIC-1540. Successivamente, per renderli più simili al C64, la Commodore cambiò il colore in beige e il nome in "Commodore 1541".
Il dischetto  del 1541 è diviso in 35 tracce. Ogni traccia contiene un numero  variabile da 17 a 21 settori (una prima implementazione della tecnologia  Zone Bit Recording).  Il numero totale dei settori è 683. Poiché la directory occupa la  traccia 18, in effetti sono disponibili 664 settori, ognuno dei quali  contiene 256 byte,  quindi ogni disco ha la capacità di 166 KB. Inoltre praticando un  piccolo foro nel lato sinistro di un disco a singola faccia (nel lato  opposto a quello per la protezione della scrittura) si ha l'accesso al  lato B del disco, raddoppiandone la capacità (flippies). Il file system alloca ogni blocco come un cluster.
Il Commodore 1541 usa la tecnologia Group Code Recording e ha un microprocessore MOS 6502 che agisce sia da controller sia da esecutore del sistema operativo. Il sistema operativo incluso è il CBM DOS 2.6. Il protocollo utilizzato è l'IEEE-488  (GPIB) con una velocità di circa 300 byte/s. Alcuni programmi di  caricamento veloce portarono la velocità a circa 10 kbyte/s. I più  famosi di questi furono le cartucce Epyx FastLoad, The Final Cartridge e Action Replay.
Al momento del debutto, il suo prezzo era circa di 400 $. Il drive  1541 divenne molto popolare. Anche se costoso per gli standard di oggi,  un C64 con il 1541 costavano sui 900 $, mentre un Apple II  senza drive floppy costava 1395 $. La grande domanda fu inaspettata per  la Commodore, che ebbe problemi a produrre drive in quantità. I difetti  inizialmente furono molti, e i drive erano quasi impossibili da  trovare. Il caporedattore di Compute!'s Gazette, nel numero di dicembre del 1983, lamentò che dei sette 1541 che erano nei suoi uffici, quattro si erano rotti.
I numerosi difetti del 1541 crearono un mercato di cloni del drive di terze parti, una situazione che durò per tutta la vita del C64. I più famosi erano l'Oceanic OC-118 (detto Excelerator+), l'MSD, l'Enhancer 2000, l'Indus GT e i FD-2000 e FD-4000 della CMD. Tuttavia, il 1541 diventò il primo drive a essere largamente utilizzato in casa e la Commodore ne vendette milioni di unità.
Nel 1986 la Commodore produsse il 1541C, una versione rivista, più silenziosa e affidabile. È di colore beige chiaro, come il Commodore 64C. Fu sostituito nel 1988 dal 1541-II, che utilizza un alimentatore esterno per evitare di surriscaldare il drive e per ridurre le sue dimensioni.
Il Commodore 1570 è un 1541 aggiornato per l'uso con il Commodore 128, disponibile in Europa. Rispetto al 1541, permette l'accesso ai dischi CP/M grazie alla tecnologia MFM, è più veloce e silenzioso, ma fu prodotto solamente per soddisfare le richieste di unità 1571,  che Commodore non riusciva a evadere completamente per via di problemi  di reperibilità dei componenti. Infine, il piccolo drive Commodore 1581  da 3½" permette di utilizzare dischi con capacità di 800 kB. Era  comunque tardi, molti utenti della Commodore avevano spostato la loro  attenzione verso il nascente sistema Amiga, e il modello 1581 fu venduto principalmente agli utenti GEOS.
Copyright 1984-2022 © Soft System. All rights reserverd.
Torna ai contenuti