Amiga 2000 - Tommasi NET

Vai ai contenuti
Il Commodore Amiga 2000 o Commodore A2000, comunemente conosciuto come Amiga 2000 o A2000, è un personal computer della Commodore International basato sulla piattaforma informatica Amiga.
Evoluzione dell'Amiga 1000 con cui mantiene compatibilità software, l'Amiga 2000 è stato presentato assieme all'Amiga 500 l'8 gennaio 1987 al Winter Consumer Electronics show (8–11 gennaio1987 – Las Vegas Convention Center – Las Vegas, Nevada, USA) e commercializzato dal febbraio 1987.
L'evoluzione dell'Amiga 2000 è l'Amiga 3000 , commercializzato da Commodore International a partire dal giugno 1990. Sebbene l'Amiga 3000 nasca per soppiantare l'Amiga 2000, in realtà l'Amiga 2000 fu commercializzato fino al 1993, cioè anche dopo la fine della commercializzazione dell'Amiga 3000 e l'inizio della commercializzazione dell'evoluzione dell'Amiga 3000: l'Amiga 4000.
In quanto differenti solo perschede d'espansione installate e/o drive installati e/o software in dotazione, più che veri e propri nuovi modelli sono varianti dell'Amiga 2000 i seguenti computer di Commodore International:
Amiga 2000HD, Amiga 2500, Amiga 2500/30, Amiga 2500UX e Amiga 1500.
L'Amiga 2000 si presenta in case desktop con due periferiche in dotazione: una tastiera alfanumerica con tastierino numerico e un mouse a due tasti. Il display video, necessario per l'utilizzo dell'Amiga 2000, deve essere reperito a parte collegando all'Amiga 2000 un monitor o un televisore.
Di serie l'Amiga 2000 ha 1 MiB di RAM e 1 floppy disk drive da 3,5" DS/DD.
I miglioramenti rispetto all'Amiga 1000 riguardano soprattutto l'espandibilità attraverso l'implementazione di 9 slot per generiche schede d'espansione (5 slot Zorro II e 4 slot ISA), 1 slot per schede video e 1 slot per schede CPU (similmente a quanto fece dieci anni dopo, nel 1997 , l'Intel con l'implementazione dello Slot 1).
In particolare lo slot per schede CPU permise di aggiornare l'Amiga 2000 con ogni nuovo microprocessore della famiglia Motorola 68k commercializzato in seguito. Mentre per gli slot ISA furono prodotte schede d'espansione che erano una completa scheda madre per personal computer IBM compatibile e che, una volta installate sull'Amiga 2000, permettevano di avere due personal computer in uno: un Amiga e un IBM compatibile. Il sistema operativo AmigaOS, grazie al multitasking preemptive e all'interfaccia grafica WIMP di cui era dotato fin dalla sua prima versione 1.0 del 1985, gestiva l'IBM compatibile come una qualsiasi altra applicazione Amiga: in una finestra dell'interfaccia grafica WIMP e in contemporanea ad altre applicazioni.
Tali caratteristiche resero l'Amiga 2000 uno dei personal computer più longevi di tutti i tempi, fu commercializzato infatti per sei anni, dal 1987 al 1993, in un periodo di grande attività ed espansione del mercato che vedeva superato un personal computer dopo pochi mesi la sua introduzione sul mercato.
Durante i sei anni di commercializzazione dell'Amiga 2000, la scheda madre ha subito varie rivisioni e una riprogettazione.
La prima revisione di scheda madre a essere commercializzata, progettata da un team di ingegneri della filiale tedesca di Commodore International, è stata infatti in seguito riprogettata dal team di ingegneri statunitense. La principale differenza tra il progetto tedesco e quello statunitense, visibile anche esteriomente, è l'assenza nel primo dell'uscita video nel formato video composito.
In conseguenza a tale riprogettazione è nata la distinzione Amiga 2000 "modello A" (dotata di scheda madre tedesca) e Amiga 2000 "modello B" (dotata di scheda madre statunitense). Distinzione diffusa solo a livello tecnico, assolutamente non pubblicizzata a livello commerciale.
Le due schede madri sono facilmente distinguibili dalla serigrafia posta su di esse: "AMIGA 2000" nella scheda madre tedesca e "AMIGA B2000-CR" nella scheda madre statunitense.
La tabella seguente riporta tutte le revisioni della scheda madre dell'Amiga 2000 commercializzate evidenziandone le principali differenze.

Copyright 1984-2022 © Soft System. All rights reserverd.
Torna ai contenuti