VIC20 - Tommasi NET

Vai ai contenuti
Il Commodore VIC-20 o Commodore VIC 20 (in Giappone: Commodore VIC-1001; in Germania: Commodore VC 20) è un home computer della Commodore Business Machines Inc. commercializzato dall'ottobre 1980 al gennaio 1985. Fu proposto come computer per la famiglia e per il gioco ed ebbe un grande successo di vendite, subissato solo dal successivo Commodore 64.
L'hardware è basato sul processore MOS 6502, con una memoria ROM di circa 20 kB contenente sistema operativo e interprete BASIC, memoria RAM di 5 kB, di cui 3,5 kB disponibili per la programmazione in BASIC.
Prodotto da Commodore a partire dal 1980, con l'aspetto di una tastiera, come il successivo Commodore 64,  fu soprannominato "the friendly computer", il computer amico, e  commercializzato come computer per la famiglia, per la casa, per il  gioco, ad un prezzo relativamente contenuto, meno di 300$.
Nato da un progetto interno destinato a mostrare che un piccolo  computer poteva avere mercato, venne commercializzato inizialmente nella  versione giapponese VIC-1001.
Il nome era un evidente rimando alla già famosa serie PET,  che aveva il suo capostipite nel modello 2001, e sotto la quale il  nuovo nato si andava a collocare. La parentela con la serie PET, al di  là della CPU utilizzata che era la medesima, risulta evidente nelle  prime serie che avevano tasti squadrati, anziché quelli a profilo  arrotondato tipici anche del Commodore 64 e del piccolo Commodore 16. Questi esemplari vengono chiamati dai collezionisti "VIC 20 PET style" e sono molto ricercati.
Nel caso rimanessero dubbi, l'appartenenza de facto alla famiglia dei PET appariva anche all'accensione, con il banner di sistema che identificava il linguaggio a bordo come un Basic Versione 2 per i computer CBM, cioè per la serie professionale. Al di là delle  evidenti differenze nella gestione dello schermo, dotato di una  dimensione di pagina testo assai inusuale, perfino gli entry point di  alcune funzioni interne del KERNAL  funzionavano in modo simile e tale somiglianza rimase anche nei  successivi modelli a 8 bit (caso classico la subroutine denominata  CHROUT e deputata a scrivere un carattere sullo schermo).
L'ingresso nel mercato delle macchine di fascia bassa come detto riuscì con grande successo. Il VIC-20 era venduto non solo dai negozi di informatica, ma anche attraverso distributori generici come Kmart;  fu il primo computer della storia a raggiungere il milione di unità  vendute, di cui 800.000 solo nel 1982, notevoli se paragonate ad esempio  alle 700.000 raggiunte dall'Apple II in tutto il periodo 1977-1982. Uscì di produzione all'inizio del 1985, dopo aver totalizzato oltre 2.500.000 esemplari venduti, quando fu sostituito dal Commodore 16.
Il VIC-20 fu protagonista della guerra dei prezzi che spinse la Texas Instruments fuori dal mercato degli home computer. Come l'Apple  contribuì ad una larga diffusione del computer, ma in un settore  differente, con l'Apple collocato più nella fascia personal che in  quella home. Fu anche un computer di sviluppo, basti pensare ad un personaggio che  "da giovane" ebbe un VIC 20: Linus Torvalds.  Le limitazioni del BASIC del VIC-20 e -soprattutto- del successivo  modello 64, dotato di identica versione, spinsero nel tempo molti  appassionati ad esplorare le funzioni interne della macchina per capire  come i professionisti dei giochi realizzassero effetti grafici e  quant'altro.
Va notato che molti programmi in linguaggio macchina potevano  girare solo su una configurazione, cioè solo con o senza espansione di  memoria. Ciò è dovuto al fatto che la posizione iniziale della memoria  utente cambiava in presenza di una qualsiasi espansione (comunque  rilevabile agevolmente via software) ed alla relativa difficoltà di  scrivere codice macchina rilocabile per il 6502.

CARATTERISTICHE

Anno produzione: 1981
Prezzo d'uscita: 450.000 Lire
CPU: Tecnologia MOS 6502A 1.01 mhz
RAM: 5 kilobytes Espandibilile a 32k
ROM: 20 kilobytes
Video: Tecnologia MOS 6560 "VIC"
Testo: 22 colonne, 23 righe.
Risoluzione: 176x184 pixels mappati Testo ad 8 colori, sfondo a 16 colori
Suono: Tecnologia MOS 6560 "VIC" 3 voci (square wave), rumori e volume
Porte: 6522 VIA (X2), 1 Joystick/Mouse, Round DIN CBM Seriale, Femmina edge-connector 'Cartridge/Game/Expansion' ,Round DIN CBM Monitor, Maschio edge-connector CBM 'USER', Tasti Power e Reset, 2-pin DIN connettore Power
Tastiera: Full-sized 66 tasti QWERTY
   
Copyright 1984-2022 © Soft System. All rights reserverd.
Torna ai contenuti